LA MISSION
un nuovo welfare per la gestione sostenibile del capitale umano

Il welfare aziendale comprende tutte le iniziative, i benefit e le prestazioni non monetarie volontariamente promosse dalle imprese al fine di incrementare, migliorare e sostenere il benessere dei dipendenti di una azienda e del loro nucleo familiare.
Il welfare offre risposte concrete alle esigenze dei dipendenti e risulta una leva importante per lo sviluppo e la competitività delle imprese, per questo motivo da diversi anni sempre più aziende decidono di metterlo a disposizione dei propri collaboratori.
Aderire ad un progetto di Welfare Aziendale significa offrire risposte concrete alle esigenze dei propri dipendenti ed avere un approccio strategico di medio/lungo termine alla politica di gestione delle risorse umane.
L’ obiettivo del welfare è il miglioramento del clima aziendale e il consolidamento della cultura organizzativa trasversale dell’azienda incentrato sul concetto del «best place to work». Il risultato finale è un accrescimento del benessere dei propri dipendenti che porta ad aumentare i livelli di produttività e dunque al raggiungimento di obiettivi aziendali solidi e duraturi.

I BENEFICI del WELFARE AZIENDALE
- Migliorare la performance finanziaria del valore generato a favore di stakeholder e shareholder.
- Incrementare il livello di soddisfazione dei lavoratori con una ricaduta positiva sul profitto aziendale, riducendo il tasso di assenteismo.
- Sviluppare la capacità di attrarre e trattenere risorse importanti con una sensibile riduzione del turnover e dei relativi costi di replacement.
- L’ aumento del valore complessivo della retribuzione (tra benefit non monetari e servizi) dei lavoratori, senza corrispettivo aggravio del costo del lavoro per l’azienda.
- L’ ottimizzazione dell’impatto fiscale e contributivo del compenso non monetario sia per i lavoratori che per l’impresa.